Canali Minisiti ECM

Melazzini è il nuovo direttore scientifico della Maugeri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/09/2018 18:02

E' stato direttore generale dell'Aifa ed ex assessore regionale

Mario Melazzini è, da oggi, il nuovo direttore scientifico della ICS Maugeri Spa Società Benefit. Succede a Silvia Priori, chiamata a un nuovo incarico, sempre nell'ambito delle attività di ricerca. Melazzini, 60 anni, pavese, già assessore regionale in Lombardia con la giunta Maroni, ha da poco concluso il suo mandato come direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco - AIFA. Dopo alcuni anni, torna in Maugeri, dove ha lavorato come oncologo e come direttore di Istituto.  "Proprio anche grazie all'esperienza acquisita nel mio percorso di medico e di ricercatore in Maugeri - ha detto Melazzini - ho potuto svolgere e ricoprire, negli anni, ruoli tecnici, politico-amministrativi e di gestione del sistema sanitario e della ricerca. Ritorno in questo gruppo avendo chiara la possibilità di dare un contributo a rilanciarne la credibilità in ambito scientifico, grazie al grande patrimonio rappresentato dai ricercatori presenti nei 18 istituti Maugeri, di cui 11 IRCCS, in tutta Italia".

pubblicità

 "Il mio obiettivo - ha proseguito Melazzini - sarà aumentare il carattere traslazionale delle nostre ricerche, favorendo una maggiore ricaduta dei risultati sui percorsi clinico-assistenziali a favore dei pazienti".   Paolo Migliavacca, direttore generale di Maugeri, si è detto "particolarmente lieto del rientro di Melazzini, per la straordinaria opportunità di dare, con la sua presenza, un grande impulso al governo della ricerca in Maugeri, che è funzionale alla qualità del servizio clinico". Il direttore generale ha anche spiegato che Silvia Priori, cardiologa molecolare di fama internazionale e professore ordinario nell'Università di Pavia, "assumerà il compito di sviluppare e coordinare la presenza scientifica di Maugeri nell'area delle terapie innovative".   L'importanza della nomina di Melazzini è sottolineata anche dal presidente, Gualtiero Brugger, e dall'amministratore delegato, Gianni Giorgi, secondo i quali "il rafforzamento dell'organizzazione e della gestione della ricerca dimostra la priorità riconosciuta da ICS Maugeri al proprio impegno scientifico a favore dei pazienti e della collettività".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing